Insegnare in una classe multiculturale: sfide, strategie e opportunità
In un mondo sempre più interconnesso, la multiculturalità è diventata una caratteristica distintiva delle scuole…
Émile Durkheim: l’educazione tra coesione sociale e interiorizzazione delle norme
Il ruolo dell’educazione nella società è stato oggetto di numerose riflessioni filosofiche e sociologiche. Tra…
Merito, voti e selezione: riflessioni sociologiche sulla scuola
La scuola è spesso vista come un “ascensore sociale”, un luogo in cui chi si…
Il Metodo di Feynman: come studiare la Matematica in profondità
Studiare matematica può sembrare complicato, ma il Metodo di Feynman è un approccio che semplifica…
Il ritorno alla Didattica Tradizionale nelle scuole del Nord Europa
Negli ultimi anni, diverse nazioni del Nord Europa stanno rivalutando il ruolo della tecnologia nell’istruzione…
L’Autismo a Scuola: strategie e buone pratiche per un’inclusione efficace
L'autismo, noto anche come Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), è una condizione che influisce sulla…
Il valore aggiunto dello “studio di casi” nella didattica
Nell'ambito dell'istruzione, l'integrazione degli studi di casi pratici rappresenta un approccio didattico fondamentale per migliorare…
Confronto tra i Sistemi Scolastici Europei: modelli, vantaggi e sfide
L'istruzione rappresenta un pilastro fondamentale per ogni società moderna, e in Europa esistono diversi sistemi…
STEM e STEAM: innovazione e creatività nell’Istruzione
Negli ultimi anni, i termini STEM e STEAM sono diventati sempre più centrali nel dibattito…
Didattica Individualizzata e Personalizzata: due approcci a confronto
Nel campo dell’educazione, spesso si sente parlare di didattica individualizzata e didattica personalizzata. Sebbene i…