Globalizzazione e identità: siamo cittadini del mondo o di nessun luogo?
Negli ultimi decenni, la globalizzazione ha trasformato profondamente il modo in cui viviamo, comunichiamo e…
Sociologia del binge-watching: perché guardiamo serie per ore?
“Solo un altro episodio...” Quante volte ce lo siamo detti, cliccando play con un misto…
Famiglie in evoluzione: nuove forme, nuovi legami, nuove sfide sociali
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere…
Dalla fisionomia al controllo sociale: un viaggio nella sociologia della criminalità
La criminalità non è solo un fatto individuale o patologico: è anche e soprattutto un…
Essere o apparire? L’eredità di Erving Goffman nell’era di Instagram
Nell’epoca dei social media, dove ogni gesto può essere immortalato e ogni espressione curata per…
Educare tra norme e affetto: cosa dice la sociologia dell’infanzia?
Nel cuore di ogni relazione educativa si intrecciano due forze fondamentali: le norme e l’affetto.…
Lo spazio pubblico è ancora nostro?
Passeggiamo in una piazza, aspettiamo l’autobus, ci sediamo su una panchina, protestiamo in una strada,…
Émile Durkheim: l’educazione tra coesione sociale e interiorizzazione delle norme
Il ruolo dell’educazione nella società è stato oggetto di numerose riflessioni filosofiche e sociologiche. Tra…
Merito, voti e selezione: riflessioni sociologiche sulla scuola
La scuola è spesso vista come un “ascensore sociale”, un luogo in cui chi si…
Dissonanza Cognitiva: quando la mente va in tilt (e come gestirla senza impazzire)
Hai mai comprato un gadget costosissimo e poi, dopo averlo usato per cinque minuti, hai…