Il suono nello spazio non esiste (ma in un certo senso sì)
Perché nello spazio regna il silenzio... e come alcuni segnali cosmici “suonano” davvero Nello spazio…
Il giroscopio: la scienza dell’equilibrio in rotazione
Il giroscopio è uno strumento affascinante che sfrutta la rotazione per mantenere la stabilità e…
Perché non ci accorgiamo che la Terra gira?
Un viaggio tra inerzia, relatività e percezione umana Ogni giorno siamo immersi in un moto…
Storia dell’igiene nel Medioevo: tra mito e realtà
Quando pensiamo al Medioevo, l’immaginazione spesso corre veloce verso immagini di castelli bui, gente che…
Altro che buffet: i banchetti più folli della storia.
Dimenticate gli aperitivi con patatine e spritz. Scordatevi anche le cene con 3 portate. Se…
Il Palio di Siena: rituale, arte e identità nel cuore della città
Nel cuore della Toscana, dove le colline si piegano con grazia sotto il cielo, c’è…
Pisa e il suo incanto di pietra: un viaggio nella Piazza dei Miracoli
C’è un luogo a Pisa dove il tempo pare sospendersi, dove la luce danza sui…
Dalla fisionomia al controllo sociale: un viaggio nella sociologia della criminalità
La criminalità non è solo un fatto individuale o patologico: è anche e soprattutto un…
Essere o apparire? L’eredità di Erving Goffman nell’era di Instagram
Nell’epoca dei social media, dove ogni gesto può essere immortalato e ogni espressione curata per…
Educare tra norme e affetto: cosa dice la sociologia dell’infanzia?
Nel cuore di ogni relazione educativa si intrecciano due forze fondamentali: le norme e l’affetto.…