Caricamento in corso
×

La Proprietà e gli altri Diritti Reali

La Proprietà e gli altri Diritti Reali

Fondamenti giuridici e casi pratici risolti

AUTORE: Corrado Giulio Del Buono
EDITORE: Editrice Assodolab
Anno di pubblicazione: 2025
Codice ISBN: 9791282009294
Prezzo di copertina: 26,00€
Numero di pagine: 208
Formato del libro: 16,8 x 24

Il diritto di proprietà e gli altri diritti reali costituiscono i fondamenti del diritto civile e regolano uno degli aspetti più rilevanti dei rapporti giuridici: il rapporto tra le persone e i beni. La proprietà, intesa come il potere pieno ed esclusivo su un bene, è un diritto antico e universale, essenziale per l’organizzazione sociale ed economica.

Tuttavia, nel corso del tempo, l’esercizio di questo diritto si è evoluto, passando da una concezione assoluta e illimitata a un modello più equilibrato, che tiene conto dei diritti degli altri e degli interessi collettivi. L’art. 42 della Costituzione Italiana incarna questo equilibrio, riconoscendo il diritto di proprietà privata ma subordinandolo alla sua funzione sociale.

Parallelamente alla proprietà, il nostro ordinamento riconosce una serie di diritti reali minori, che attribuiscono ai loro titolari specifiche facoltà di utilizzo di beni altrui (diritti reali di godimento) o garantiscono il soddisfacimento di crediti (diritti reali di garanzia). Tra questi spiccano istituti come l’usufrutto, la servitù, il pegno e l’ipoteca, strumenti indispensabili per la gestione dei rapporti patrimoniali e la sicurezza delle transazioni economiche.

Questa guida mira a esplorare in modo completo e pratico il sistema dei diritti reali, con particolare attenzione a:

  • La natura e le caratteristiche del diritto di proprietà.
  • La regolamentazione degli altri diritti reali e il loro rapporto con la proprietà.
  • I limiti, le modalità di acquisizione e le tutele previste dalla legge.
  • L’applicazione pratica di questi diritti attraverso esempi e casi concreti.

Un’analisi approfondita del diritto di proprietà e degli altri diritti reali non solo aiuta a comprendere i principi giuridici che li regolano, ma anche a risolvere le questioni pratiche che possono sorgere nella vita quotidiana, dal possesso di una casa all’uso condiviso di beni comuni.

Questo testo si propone di essere una risorsa utile e accessibile, adatta sia agli studenti di diritto sia a chiunque desideri approfondire questi temi fondamentali per il funzionamento del nostro sistema giuridico.

Commento all'articolo